RAPPRESENTANZA

Dallo statuto di Itinerari per il Lavoro, articolo 2, comma 1, lettera a:

Articolo 2
Scopi e oggetto
1. L’Associazione ha lo scopo di:
a. rappresentare e tutelare gli interessi di carattere generale e collettivo degli Associati nell’ambito delle politiche attive del lavoro, risolvendo, ove possibile, anche specifiche problematiche del singolo Associato;

Ricordiamo che Itinerari per il Lavoro ha soci in 8 province della Sicilia.

La Repubblica - Dizionari:

rappresentanza
[rap-pre-ṣen-tàn-za]
s.f.

1 Azione e risultato del rappresentare una persona o un ente, tutelandone i diritti e gli interessi
|| In rappresentanza di, per conto di, in nome di: il ministro ha assistito alla cerimonia in r. del governo
|| estens. Di rappresentanza, riferito a ciò che serve a garantire e mantenere un'immagine prestigiosa legata a una carica, un ufficio pubblico e sim.: spese, indennità di r.; appartamento di r.
|| scherz. Moglie, marito di rappresentanza, di bell'aspetto e brillante in società

2 Persona, insieme di persone, ente che rappresenta qualcuno o qualcosa: sono giunte a Roma le rappresentanze diplomatiche di
numerosi paesi stranieri; una r. degli operai è stata ricevuta dal direttore

3 COMM Attività del rappresentante commerciale: aprire un ufficio di r. commerciale; ottenere la r. per l'Italia di una ditta straniera

4 DIR Azione e risultato del curare gli affari altrui, nel compimento di attività di rilievo giuridico
|| Rappresentanza impropria, quando il rappresentante agisce a proprio nome e per conto di altri
|| Rappresentanza legale, stabilita dalla legge
|| Rappresentanza proporzionale, scelta di rappresentanti in proporzione al numero dei voti ottenuti da una lista di candidati o al numero dei componenti l'assemblea elettiva
|| Rappresentanza volontaria, assegnata per procura

5 POLIT L'esercizio della sovranità popolare per mezzo di rappresentanti liberamente eletti