Ipotesi di lavoro

Ipotesi di lavoro

La recente riforma dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, rappresenta, comunque la si valuti, un importante strumento operativo per intervenire concretamente in un settore decisivo per il futuro del paese e, in particolare, per la Sicilia che ha urgente bisogno di rinnovare profondamente le vecchie e ormai obsolete strutture, entrate già da tempo in una crisi irreversibile, senza appello. Se non cambiano i comportamenti degli attori coinvolti in questo processo di rinnovamento, anche le riforme migliori rischiano però di fallire, ancor prima di muovere i primi passi.

Per cogliere le nuove opportunità offerte dalla riforma è necessario, quindi, che anche la Sicilia si ispiri al quadro nazionale che è composto ancora dalle diverse realtà regionali.
E’ opportuno che le buone pratiche emerse dalle prime implementazioni regionali della riforma (D.Lgs 150/2015) vengano valorizzate attraverso un loro inserimento nel modello nazionale dei servizi per le politiche del lavoro in corso di definizione da parte dell’Anpal (Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro), come nel caso della Regione Lombardia, che attua la riforma del mercato del lavoro attraverso il suo modello di politiche attive denominato Dote Unica Lavoro (DUL) che rappresenta lo strumento per l’accompagnamento al lavoro dei disoccupati e per la formazione dei lavoratori ed è certamente tra i modelli operativi di politica attiva e servizi al lavoro più innovativi ed efficaci presenti in Italia.

Un momento pubblico di confronto su questi problemi di grande attualità è rappresentato dal convegno promosso da “Itinerari per il lavoro” (Associazione di operatori delle politiche attive del lavoro) dal titolo “Ipotesi di lavoro: Jobs Act Lombardia Sicilia” che si terrà a Catania il 15 aprile, alle ore 10.30, al Museo diocesano in via Etnea 8.

Il convegno, moderato da Salvatore Alessandro (Presidente Itinerari per il lavoro) e introdotto da Paolo La Carrubba (Vicepresidente Itinerari per il lavoro) prevede la relazione di Gianni Bocchieri, Direttore della Direzione generale istruzione formazione e lavoro Regione Lombardia. Seguirà una Tavola Rotonda con Nunzia Catalfo Vicepresidente Commissione Lavoro del Senato; Luisa Albanella, Commissione lavoro della Camera dei Deputati; Marcello Greco, Presidente Commissione Lavoro dell'Ars; Gianluca Miccichè, Assessore Regione Siciliana Famiglia, Politiche sociali e lavoro; Bruno Marziano, Assessore Regione Siciliana Istruzione e Formazione; Marco Montoro, Dirigente Servizio III Dipartimento Lavoro Regione Siciliana – Programmazione spesa comunitaria - progetti FSE.